L’anno passato è stato terribile per tutti in ogni parte del mondo e per noi italiani lo è stato ancora di più. Si ancora di più perché abbiamo sperimentato prima di tutti (dopo la Cina) cosa voleva dire la pandemia! Infatti prima di tutti abbiamo messo in campo le prime procedure di contrasto al Covid-19,… Continua a leggere
IL TRUST: RIEPILOGO DELLA DISCIPLINA FISCALE NELLA NORMATIVA ITALIANA
di Francesco Serra Di derivazione anglosassone e sviluppatosi inizialmente nella tradizione giuridica dei Paesi di Common Law, il Trust (1), allo stato attuale e con una Pandemia in atto che ha messo in ginocchio tutto il sistema economico, politico e sociale dell’intero pianeta, continua ad affermarsi, con insistenza e discolpa, quale esclusivo strumento giuridico di… Continua a leggere
La disciplina normativa della distruzione volontaria dei beni nell’esercizio dell’attività di impresa
di Giuseppe Lagan๠Introduzione Il reddito di impresa, definito compiutamente dall’art. 55 del D.P.R. 22 dicembre 1986 (d’ora in avanti T.U.I.R.), è determinato apportando all’utile o alla perdita risultante dal conto economico, relativo all’esercizio chiuso nel periodo d’imposta², le variazioni in aumento o in diminuzione conseguenti all’applicazione dei criteri stabiliti dalle norme che disciplinano l’imposta… Continua a leggere
LE ELEZIONI USA
Le elezioni in America sono state sempre un momento particolare delle nostre democrazie. In questo caso ancora di più! Infatti si scontravano due impostazioni diverse: Trump iper-conservatore che vuol dire anche elemento estraneo allo stesso partito repubblicano (mix grey alquanto particolare!). Biden liberal, del partito democratico, che rappresenta invece da una parte il deepstate e… Continua a leggere
IL VOTO
Il prossimo fine settimana ci vedrà impegnati nel voto amministrativo e nel referendum all’interno di un fenomeno cosi da un parte particolare e cosi drammatico dall’altra come la pandemia, che renderà questo voto, un voto storico. Per le amministrative dico sempre da anni di votare oltre che allo schieramento politico, anche e sopratutto la persona,… Continua a leggere
Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
di Raffaele Barberio La fattispecie di cui all’art. 11 del D.Lgs. n. 74/2000, originariamente prevista nello schema del decreto, è stata la prima norma a contrasto della c.d. “evasione da riscossione”, ovvero di quelle condotte poste in essere dai contribuenti allo scopo precipuo di dissolvere i propri patrimoni, precludendo all’Erario il materiale introito di quanto… Continua a leggere
Problemi concreti di incertezza del diritto: il tema dell’imposta evasa nell’ambito del rapporto tra processo penale e contenzioso tributario
di Raffaele Barberio La riforma dell’impianto sanzionatorio penale tributario recata dal D.Lgs. nr. 74/2000 ha inteso optare verso la definitiva conferma dell’abbandono dell’istituto della c.d. “pregiudiziale tributaria”, che aveva determinato, in tempi passati, inutili lungaggini e ritardi destinati a far scemare il valore deterrente proprio delle sanzioni penali. Il vigente ordinamento processuale tributario, infatti, è… Continua a leggere
DAGLI ENTI DEL PRIMO LIBRO DEL CODICE CIVILE ALLA DISCIPLINA DEL TERZO SETTORE: PRIME RIFLESSIONI
Come è noto in Italia il riconoscimento di alcune libertà fondamentali, tra le quali quella di liberamente associarsi e di manifestare il proprio pensiero, ha rappresentato una delle più grandi conquiste del secondo dopoguerra, strettamente legata all’entrata in vigore della Carta costituzionale nel 1948[1]. In particolare, e senza pretesa di esaustività, si può dire… Continua a leggere
LA PANDEMIA
Siamo tutti tornati alla vita normale (quasi) con un pò di frenesia e tanto dolore al contempo nel cuore; la frenesia è nel voler tornare nel nostro tran tran quotidiano e dall’altra parte la paura sia del contagio (ancora in atto) sia del nostro futuro economico. Per quanto riguarda il settore sanitario non entro nella… Continua a leggere
“IL VIRUS”
Che paese il nostro dove tutto viene fatto al contrario! Infatti la gestione del pericolo “Virus”, è stata fatta come se guidassimo sull’autostrada a retromarcia! Dunque invece di mettere in quarantena tutti; obbligatoriamente chi proveniva dalla Cina, ora ci mettono gli altri paesi a noi italiani in quarantena. Invece di sospendere Schenghen sono i nostri… Continua a leggere
LUIGI TURCHI
E’ scomparso Luigi Turchi, Giggino, Gigi, Papà mio. Mio padre era nato il 16 marzo del 25 a Napoli a Palazzo Giusso in via Monte di Dio, Palazzo di antica nobiltà del marchese (suo nonno) Giusso della Schiava. Giovanissimo era entrato in decima mas, quando, giurando sui gladi (il Re e la Casa reale) solamente… Continua a leggere
La manovra economica
Anche quest’anno siamo alle solite, nella discussione e preparazione della finanziaria dell’anno. Discussioni e polemiche da parte soprattutto della maggioranza; Questa è la curiosità tutta italica! Infatti in tutte le parti del mondo si discute prima da chi è al governo e poi presentata la manovra, si affronta l’aula nella difesa di questa, contro ovviamente… Continua a leggere
Riforma della legittima difesa
Nell’ordinamento giuridico italiano la legittima difesa è una sorta di autotutela che consente di difendersi da un pericolo imminente e quando non ci sia la possibilità di ricorrere all’autorità pubblica per ragioni di tempo e/o luogo. L’istituto è disciplinato dall’art.52 del codice penale che prevede la non punibilità per chi ha commesso il fatto in… Continua a leggere
” La GAG”
Se non fosse che parliamo del nostro paese e soprattutto del nostro futuro (a maggior ragione dei nostri giovani) quello che vediamo al governo in termini di proposte e azioni politiche (nazionali e internazionali) potrebbe essere definita una “gag”. Si, una “gag” brutta da vedere e ancora peggio da realizzare, con tutti i suoi riscontri… Continua a leggere
L’Italia ISOLATA
Quello che stiamo vedendo negli ultimi giorni nello scenario Europeo, mi preoccupa e a mio avviso in questo caso, può solo che rendere ancora più “fosca” la pagina italiana a livello economico. Infatti nelle riunioni e discussioni di Bruxelles che vediamo, l’Italia è emarginata o almeno non calcolata. Fatto questo a dir poco “straordinario” per… Continua a leggere
“Dove andiamo?”
Andiamo verso la recessione oppure no? Questa è la domanda che oramai ci stiamo facendo da giorni tutti noi, considerando quello che sta uscendo dai vari report dalle istituzioni internazionali. Non possiamo, a mio avviso, pensare che per pura e legittima logica politica/elettorale (vedi l’europee), il nostro quadro economico venga dichiarato a tinte rosee se… Continua a leggere
“Il nostro futuro in Europa”
In questi giorni stiamo vedendo l’inizio della campagna elettorale nelle previsioni (anche se non è mai finita a mio avviso da marzo dell’altro anno). Infatti i leader si passano il testimone in televisione ogni giorno anche sugli stessi programmi tv, ma quello che mi colpisce non è la legittima presenza in TV e la presentazione… Continua a leggere
Un punto riassuntivo sugli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale
di Giuseppe Laganà ¹ Introduzione Tra le prove di carattere presuntivo utili a dimostrare la fondatezza della pretesa fiscale risulta innovativo il graduale superamento degli studi di settore e dei parametri a favore degli indici sintetici di affidabilità fiscale (d’ora in avanti ISA)². Tale misura si inquadra all’interno dei principi che hanno ispirato l’adozione della… Continua a leggere