Con le ultime critiche della cancelliera tedesca, Angela Merkel, che aveva detto che non si potrà più fare affidamento sugli Stati Uniti, si aspettava solo la risposta del presidente Donald Trump, che ha alzato il tono dello battibecco tra Washington e Berlino, inedito nella storia recente delle relazioni tra i due Paesi dopo gli anni… Continua a leggere
L’estrema destra vince in Germania
Saranno pure elezioni regionali ma… Da sempre Angela Merkel si è rifiutata di commentarle, ma stavolta il tonfo è stato così rumoroso che non si è potuta permettere di glissare sull’argomento. Anche perché, dopo il trionfo, l’avversaria non ha avuto alcuna pietà per la sconfitta. “Angela Merkel si rovescia da sola” – ha tuonato la leader… Continua a leggere
I 3 grandi per la nuova Europa
L’uscita di scena della Gran Bretagna segna automaticamente la promozione dell’Italia a terza forza europea. Un’Europa che si lecca le ferite delle ultime dure prove che l’hanno scalfita ma non abbattuta. E per far sì che si possa guardare al futuro del continente europeo in termini politici e non geografici con ottimismo, urgono risposte concrete,… Continua a leggere
Dopo Colonia
Effetti collaterali dell’accoglienza. Rischio non calcolato Colonia, vergognoso teatro di violenza islamica, con centinaia di donne come vittime (516 denunce, di cui il 40% per molestie sessuali), non trova pace. Perché in ossequio all’antica legge del chi la fa l’aspetti, la risposta non si è fatta attendere. Ed è partita la caccia allo straniero, meglio… Continua a leggere
Polonia: Conservatori al potere
Era una vittoria annunciata, anche nelle proporzioni. Un trionfo che segna un brusco stop per Polonia europeista dei liberal, ma gli scandali e il dovuto bisogno di un ricambio condannavano fin dall’inizio le velleità di vittoria di PO. Il PiS di Kaczysnki ha condotto una campagna elettorale aggressiva come di consueto e il risultato ha… Continua a leggere
Popper: una società aperta
Mercoledì 9 settembre, Angela Merkel intervenendo al Bundestag sull’eccezionalità dell’ondata migratoria, ha usato le parole “società aperta” per indicare l’idea e il ruolo che la Germania incarna in tempi in cui le politiche di accoglienza dei paesi sono messe a dura prova. Di fronte alla magnanima svolta tedesca di sospendere il trattato di Dublino per… Continua a leggere
Grecia-Russia, il flirt entra nel vivo
Qualche tempo fa la Russia ha trovato l’accordo per fornire ad Atene un prestito pari al 100% dell’importo di un gasdotto con Gazprom che non controllerà la tratta. Si tratta del ramo greco del Turkish Stream che avrà una capacità annua di 47 miliardi di metri cubi di gas e i lavori per la sua… Continua a leggere