Italia e finanziamenti islamici: norme di controllo su ONG e associazioni Al fine di comprendere le buone intenzioni di chi fa donazioni o trasferisce soldi è necessario poter controllare da chi arriva il denaro e gli obblighi che una normativa di Stato impone affinché i soggetti che si macchiano di reato possano essere perseguiti…. Continua a leggere
Inchiesta parte 1: Finanza islamica, denaro e shari’a
L’Italia, tra zakat, hawala, “islamic windows” e moneygram La diffusione del radicalismo islamico sunnita (Wahabismo, Salafismo e Takfirismo) non è un fenomeno che, come si è visto nei due articoli precedenti, riguarda esclusivamente il Kosovo o più in generale i Balcani; si è presa ad esempio la zona dell’autoproclamata Repubblica poiché per ciò che concerne… Continua a leggere
Radicalismo 2 parte – Finanziamenti e ONG
FINANZA ISLAMICA, HAWALA, ZAKAT, DOVE SI CELA IL TERRORISMO In Kosovo, come in tutti gli altri paesi, la connessione tra la sponsorizzazione del terrorismo e le ong non è sempre diretta. Tracciare i flussi di finanziamento sporco è difficile in quanto a volte parte di esso va effettivamente a cause pulite, legittime. In più coloro… Continua a leggere
Radicalismo 1 parte – Finanziamenti e ONG
Radicalismo islamico in Kosovo La diffusione del radicalismo islamico, in particolar modo del Wahabismo, del Salafismo e del Takfirismo (correnti del Sunnismo) è data da diversi fattori tra i quali il più importante è certamente la disponibilità di tanto denaro da investire. Lo stesso vale per il terrorismo: azioni di tale riprovevole genere devono avere… Continua a leggere